IL PRIMO GIORNALE ONLINE DI VENEZIA | ANNO XVIII

lunedì 29 Aprile 2024
18.3 C
Venezia

data pubblicazione:

ultimo aggiornamento:

LEGGI ANCHE:

HOME PAGEsalute della donnaIl mondo della donna: la disparità nel trattamento della salute
Questa notizia si trova quisalute della donnaIl mondo della donna: la disparità nel trattamento della salute

Il mondo della donna: la disparità nel trattamento della salute

Disparità di genere nel trattamento della salute delle donne, nella pratica medica, negli studi clinici base e in quelli per i nuovi farmaci.

pubblicità

C’è una generale consapevolezza di questa realtà, ma uomini e donne, comprese quelle persone che non si riconoscono in questa classificazione, continuano nei fatti ad essere percepiti come un insieme unico e indifferenziato dal mondo sanitario: assistenza di base, cure specialistiche, prescrizione di farmaci, ricerca di base e farmacologica. Ma il mondo della biologia con cui ci dobbiamo confrontare è tutt’altra cosa. Ci sono profonde differenze fisiologiche, ormonali, di peso, di composizione corporea e metaboliche fra uomini e donne tali che è necessario parlare di una medicina di genere che deve essere attenta alle loro differenze ed essere messa in atto a tutti i livelli dell’offerta sanitaria pubblica e privata. L’Italia è stato il primo tra i paesi europei a disciplinare questa materia con una legge del 2018 che è ancora in corso di applicazione.

Sarà ancora lunga la strada che la medicina di base e specialistica dovrà percorrere per arrivare al riconoscimento delle differenze di genere al fine di offrire soluzioni adeguate alle singole individualità, donna o uomo, ad una reale personalizzazione delle terapie. Anche le cellule usate negli esperimenti di laboratorio a modo loro possono esprimere differenze legate al sesso dell’organismo da cui derivano. Paola Matarrese dell’Istituto Superiore della Sanità in una ricerca pubblicata in una rivista internazionale ricorda che le cellule maschili rispondono allo stress metabolico andando incontro alla morte programmata mentre quelle femminili attivano meccanismi di sopravvivenza e resistono alla morte cellulare.

Ma è a livello degli studi clinici di base che è iniziato questo lungo processo di travisamento del genere. Storicamente le cavie utilizzate erano quasi tutte maschi perché si riteneva che il ciclo mestruale delle femmine rendesse i risultati degli studi più variabili e quindi meno significativi. Ma si è rivelato un inutile pregiudizio. “Una ricerca realizzata su ottomila cavie maschi e femmine di differenti ceppi genetici di topi da laboratorio ha messo in evidenza che la ‘cosiddetta’ variabilità delle cavie femmine non era in nulla diversa da quella dei maschi, un risultato che ha finalmente eliminato dopo molti anni il pregiudizio di genere nell’uso delle cavie nei laboratori” è il commento di Brian Prendergast dell’Università di Chicago in Illinois.

È una pratica che è stata traghettata nelle sperimentazioni cliniche di base e specialistiche dove le donne sono sempre sottorappresentate e raggiungono nel migliore dei casi il 40% del campione totale dei partecipanti alla ricerca. Le motivazioni addotte per questo evidente errore di metodo sono le solite che riguardano la variabilità fisiologica delle donne a causa del loro ciclo mestruale e del loro particolare profilo ormonale. Più maliziosamente ci sono ricercatori che osservano come l’assenza di un corretto e bilanciato arruolamento di donne e uomini tipica di molti studi clinici ne semplifica la loro gestione con una riduzione del costo. Con l’ovvio contrappasso che i loro risultati saranno di qualità inferiore…

Uno studio del 2024 della società di ricerche statunitense McKinsey & Company ci ricorda che le più importanti condizioni fisiologiche femminili che ne indirizzano la salute, la vita di relazione e quella lavorativa sono pesantemente sottovalutate dalle statistiche internazionali sulla loro salute. Un riscontro grave per gli effetti importanti che questa mancanza di informazioni ha sulla salute e di riflesso sulla loro vita individuale e sociale. La menopausa con il suo carico di problemi ormonali e metabolici, l’endometriosi una patologia nascosta a volte molto invalidante che interessa almeno il 10% delle donne, la dismenorrea che nelle forme gravi può compromettere la loro vita lavorativa o il curriculum di studio, i problemi di infertilità in forte aumento nei paesi più sviluppati. Questioni che riducono il loro diritto alla salute per come sono trattate dalla ricerca medica e dalla comune pratica clinica nelle strutture sanitarie.

8 marzo, giornata della donna, la Cna Veneto lancia l'iniziativa #ReagiamoUguale
Auguri a tutte le donne con il simbolico e tradizionale mazzetto di mimose

Ridotta presenza delle donne negli studi clinici, sottovalutazione della loro fisiologia producono risultati deludenti e allo stesso tempo hanno compromesso la ricerca farmacologica e la stessa validità di alcuni dei farmaci attualmente in commercio. “A causa di un insufficiente arruolamento di donne negli studi per i nuovi farmaci, le dosi vengono definite principalmente sul peso dei partecipanti maschi” commenta Giuseppe Nocentini Professore di Farmacologia all’Università di Perugia “Durante le sperimentazioni cliniche raramente si tiene conto delle differenze derivanti dalla complessità della vita riproduttiva della donna, del ciclo mensile e della menopausa. Tutto ciò produce inevitabilmente uno squilibrio di genere nelle formulazioni dei farmaci e delle norme d’uso. Alcuni antidepressivi, anestetici, diuretici, antidiabetici attualmente in commercio in Italia, ognuno a modo loro, sono condizionati da un marcato deficit di genere.”

La farmacocinetica studia il comportamento dei farmaci nel corpo umano una volta che sono stati assunti. Una ricerca di Irving Zucker della University of California a Berkeley su questo tema ha dato risultati sorprendenti.

La frequente carenza di informazioni dettagliate secondo il genere inserite nelle confezioni dei farmaci sulle dosi di assunzione è all’origine di molti problemi. Nelle donne la stessa dose di farmaco assunta dagli uomini produce una più alta concentrazione del principio attivo nel sangue e un tempo più lungo di smaltimento. Effetti indotti dal minore peso medio del loro corpo, di una più alta percentuale di grasso dell’ordine del 10%, da un differente sistema enzimatico e da altri numerosi fattori come marcate differenze renali, della diversa funzionalità dell’apparato digerente, della quantità media di acqua nel corpo.

Sempre secondo Zucker le donne in generale vanno incontro ad un rischio farmacologico doppio rispetto agli uomini un effetto che è stato riscontrato sugli oltre trecento farmaci più comuni utilizzati negli Stati Uniti. Sono spesso soggette a reazioni negative successivamente alla loro assunzione che si manifestano con effetti secondari come nausea, mal di testa, depressione, anomalie cardiache, attacchi di panico. È evidente l’urgenza di un cambio di passo in questa materia. Nocentini ricorda che nel programma europeo Horizon Europe è previsto l’obbiettivo di lungo periodo della Gender Equality declinata in ogni aspetto della vita quotidiana compresa la Gender Pharmacology.

Antonio Marsilio

LEGGI TUTTO >>

RIPRODUZIONE VIETATA. SONO VIETATI ANCHE LA RIPRODUZIONE PARZIALE DI TITOLI, TESTI E FOTO ATTRAVERSO SISTEMI AUTOMATICI (CD AGGREGATORI) SU ALTRI SITI

Notizia interessante? Scrivi cosa ne pensi...

Scrivi qui la tua opinione
Il tuo nome o uno pseudonimo

notizie che hanno interessato i lettori

spot_img