IL PRIMO GIORNALE ONLINE DI VENEZIA | ANNO XVIII

giovedì 18 Aprile 2024
9.7 C
Venezia

data pubblicazione:

ultimo aggiornamento:

LEGGI ANCHE:

HOME PAGEVeneziaLo Sguardo su Venezia, documentario di Simone Marcelli con Ottavia Piccolo e Carlo Montanaro
Questa notizia si trova quiVeneziaLo Sguardo su Venezia, documentario di Simone Marcelli con Ottavia Piccolo e...

Lo Sguardo su Venezia, documentario di Simone Marcelli con Ottavia Piccolo e Carlo Montanaro

pubblicità

Martedì 18 gennaio alle ore 19.00 al Gran Teatro La Fenice verrà presentato in prima assoluta il documentario Lo sguardo su Venezia di Simone Marcelli, prodotto da Catrina Producciones e Incipit23. Il film si avvale della partecipazione di Ottavia Piccolo e di Carlo Montanaro, storico del cinema e dell’immagine. Le musiche sono di Pino Donaggio, eseguite dai Solisti Veneti che nel corso della serata eseguiranno alcuni brani della colonna sonora alla presenza dell’autore.
Ingresso a invito fino ad esaurimento dei posti disponibili: sguardosuvenezia.com/la-prima

Dal Gran Tour alla Belle Époque, dagli anni del turismo di massa fino al vuoto irreale della Piazza San Marco nei giorni del lockdown e della pandemia, la città della Serenissima ha conservato intatta la sua bellezza, ma ha mutato profondamente la propria essenza – fino al rischio di perderla – condizionata dalla sua progressiva spettacolarizzazione. Il mito di una Venezia romantica, che ha consegnato alla città una fama ineguagliabile, ma anche mortifera, è stato forgiato nella stessa laguna, protagonista nei secoli passati dell’evoluzione artistica del vedutismo e di quella tecnica dell’ottica e della fotografia.

Condotto da Ottavia Piccolo, lo spettatore si muove alla scoperta dell’evoluzione storica, filosofica ed esistenziale di Venezia e dei suoi possibili futuri. Ma il documentario è anche e soprattutto una riflessione sulla tecnica che tutta questa evoluzione ha condizionato e determinato – dall’uso della camera ottica nel vedutismo del Canaletto alle riproduzioni con coloritura a mano e agli “effetti notte” punteggiati di luci tremolanti, dall’invenzione della fotografia alla sua spettacolarizzazione mediante macchine ottiche e soluzioni frutto molto spesso del genio veneziano e ancora oggi capaci di sorprendere e affascinare.

Grazie al contributo dello storico del cinema veneziano Carlo Montanaro, allo spettatore viene rivelata la relazione tra sguardo ed evoluzione della tecnica, attraverso la quale Venezia cominciò nel XVII e XVIII secolo ad attrarre un numero sempre maggiore di viaggiatori, protagonisti del Gran Tour e della nascita del turismo moderno. In questa città di grandi costruttori di lenti, inventori di macchine ottiche e maestri della fotografia, prende forma e rappresentazione il viaggio sentimentale borghese che qui trova le sue icone intramontabili con la creazione del Lido e del lusso dei Grand Hotel e poi ancora negli anni Trenta del ‘900 con l’ideazione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, culmine del processo di spettacolarizzazione e del nuovo mito della Venezia del festival e del jet set.

La riflessione giunge progressivamente ai nostri giorni, all’accentuarsi di un vuoto economico e identitario che viene riempito da chi dello sguardo su Venezia si vuole appropriare. Lo spettatore è condotto a riflettere sullo sconvolgimento di un turismo di massa, che ha stravolto i connotati del suo prezioso centro storico, compromettendone il precario equilibrio e facendo sorgere un dubbio lacerante: Venezia esiste ancora al di là al dell’immagine che se ne ha?

Il COVID-19 ha svuotato la città, trasformandola in un non-luogo. Come nel Seicento e poi nel Settecento la peste ha rappresentato un momento di radicale cambiamento identitario per Venezia, così la nuova “pestilenza” ha restituito una visione del centro storico impossibile prima, portando a nuove fondamentali domande: è possibile operare al contrario? Non rincorrere la rappresentazione, ma modificare lo sguardo affinché venga mutata (o forse recuperata) l’essenza del luogo e la sua identità stessa? La città è forse oggi ancora in tempo per ripensare se stessa e riprendere in mano la creazione dello sguardo su Venezia?

Note di produzione e di senso
Le riprese si sono svolte tra l’11 e il 21 settembre 2020, coinvolgendo la Venezia più autentica e alcune realtà imprenditoriali e culturali del centro storico che lavorano per conservarne e valorizzarne l’identità. Proprio nel momento della crisi Venezia ha l’opportunità di riappropriarsi della propria identità e del proprio futuro. Il documentario intende essere parte di questo processo, pur rimanendo completamente estraneo a polemiche culturali e politiche. Vuole anzi essere una riflessione pacata sulla storia del cambiamento della città durante i secoli e sulle prospettive future in tempi di cambiamenti epocali.

Il documentario è prodotto dall’Associazione Culturale La Catrina, con il marchio Catrina Producciones, e da Incipit23, con il sostegno del Gritti Palace Hotel e dell’Associazione Piazza San Marco.

LEGGI TUTTO >>

RIPRODUZIONE VIETATA. SONO VIETATI ANCHE LA RIPRODUZIONE PARZIALE DI TITOLI, TESTI E FOTO ATTRAVERSO SISTEMI AUTOMATICI (CD AGGREGATORI) SU ALTRI SITI

2 persone hanno commentato. La discussione è aperta...

  1. Sarà anche una città in crisi, ma mi sto sempre più accorgendo che se Venezia è moribonda il resto delle città artistiche italiane non offrono la stessa magia. Adesso che c’è anche il Mose che la protegge, che paura deve avere? Dei detrattori che continuano a sputare nel piatto dove mangiano? Venezia è più eterna di Roma!

  2. Anche un buon documentario può aiutare a riflettere su ciò che oggi è Venezia. Magnifica e purtroppo abbandonata. Abbandonata controvoglia e con dolore da chi ne è figlio. Abbandonata con noncuranza da chi dovrebbe esserne severo e attento guardiano.

Notizia interessante? Scrivi cosa ne pensi...

Scrivi qui la tua opinione
Il tuo nome o uno pseudonimo

notizie che hanno interessato i lettori

spot_img