Giovanni Natoli
film
Pieces of a Woman, emozioni che non lasciano indifferenti
All’interno dell’offerta Netflix possiamo trovare il primo lungometraggio del regista romeno/ungherese Mundruzcò, classe 1975, che durante la scorsa edizione della Mostra del Cinema di...
film
Mignonnes (Cuties), titolo “caldo”, ma è da vedere
Eccoci giunti a “Mignonnes” il titolo “caldo” dell’offerta Netflix; racconto di formazione di Amy, undicenne senegalese divisa tra la cultura patriarcale della famiglia e...
film
The Hater, l’universo della Rete con fake news fino all’estremo (su Netflix)
Vincitore al festival Tribeca 2020 per il regista di "Corpus Christi", in lizza per l'Oscar come miglior film straniero, poi vinto da "Parasite", il...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
Diamanti Grezzi su Netflix, linguaggio cinematografico frastornante come le giornate del protagonista
All’interno dell’offerta Netflix una benemerita presenza è il film “Diamanti grezzi”; chi non lo avesse ancora visto ha la possibilità di recuperare questo titolo,...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
Roubaix, una luce: un linguaggio cinematografico classico, che classico non è
Sembra quasi incredibile che nel 2020 si debba fare i conti con un polar morale francese; nonostante i cambi di assetti tecnologici e di...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
Molecole, di Andrea Segre: chiuso a differenti prospettive
"Molecole", il nuovo lavoro di Andrea Segre, presente in anteprima alla passata Mostra di Venezia, è un docufilm sui generis. Un viaggio alla ri-scoperta...
film
“Memorie di un assassino”, un film che ti tocca in profondità
La riapertura di alcuni cinema durante il periodo estivo di questo infausto 2020, segnato dal virus, ha permesso di vedere presente nelle varie...
Cinema
Pinocchio, Matteo Garrone ritorna alla Fiaba
Matteo Garrone ritorna alla fiaba. Dopo aver messo in scena le fiabe di Basile in “Tale of Tales” il regista si cimenta col Pinocchio...
Cinema
The Irishman, nuovo capolavoro di Martin Scorsese
A ventinove anni da “Quei bravi ragazzi” e a ventiquattro da “Casino” Martin Scorsese torna nei luoghi del mafia movie per consegnarci l’ultimo tassello...
Cinema
Joker, con un Joaquin Phoenix così è difficile staccare gli occhi dallo schermo
Ed eccoci qui, finalmente, a maneggiare questo imprevedibile Leone d’Oro della Mostra di Venezia 2019. Tanto si è detto, scritto, spoilerato su “Joker”, il cui...
Cinema
C’era una volta a… Hollywood, caleidoscopico racconto su un mondo amato e irrimediabilmente perduto
Dopo mesi e mesi di teasers, coadiuvati da post e commenti sui social in cui era tutto un agognare l’uscita della nona fatica di...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
Martin Eden, un film che si vorrebbe circolare ma è più lineare di quel che si pensa
Di tutti i commenti a caldo su Martin Eden, di tutto il ragionare e discutere, di tutti i sentimenti provati durante la proiezione del...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
La Mia Vita con John F. Donovan: non è evoluzione, speriamo almeno sia transizione
Xavier Dolan diventa inglese e perde parte della sua anima; questo “La mia vita con John F. Donovan” cerca di tenere il piede su...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
La Casa di Jack, Von Trier ti assorbe nel suo universo intellettuale ed estetico
C’era una volta Ed Gein: nato a La Croix nel 1906 e morto a Madison nel 1984. Assassino seriale tra i più celebri e...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
Bohemian Rhapsody, film con afflato da tribute band
Oh, che fatica i biopic. Genere cinematografico ad alto tasso di rischio del ridicolo, perché si rivolge a differenti tipologie di spettatore, a differenti...
Cinema
Il Corriere – The Mule, film solido e sincero
Clint Eastwood sceglie personaggi che gli somigliano; in Il Corriere - The Mule l’identificazione col vero Sharp deve averlo divertito moltissimo.
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
La Favorita, film senza mai momenti di stanchezza
La cosa memorabile de “La favorita” è semplicemente Olivia Colman, nella parte della regina Anna d’Inghilterra. Benché il trio di protagoniste sia eccezionale, la Colman ha quel qualcosa in più che la rende un’artista superiore.
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
Suspiria 2018, suggestioni e simboli al posto del racconto
Trame ipercomplicate e immagini alla “se vogliamo siamo meglio degli americani” che rimirano loro stesse, immagini “belle” inclementi e che rubano spazio ad angoli di tregua estetica e di riposo di raccordi.
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
Un Affare di Famiglia, tante cose molto forti ma con mano delicata
Vincitore della Palma d’oro al festival di Cannes 2018, il film di Hirokazu Kore’eda è una straordinaria analisi del concetto di “famiglia” collegato alla...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
‘Sulla mia Pelle’, film che tiene incollati sulla poltrona a condividere un calvario
Presentato fuori concorso alla 75ma Mostra del Cinema di Venezia, suscitando prevedibili clamori e contrasti, “Sulla mia pelle”, racconto degli ultimi sette giorni di...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
‘Loro’, film dai momenti pregevoli da un autore con la mano ferma
A prima vista sembra molto complesso parlare ed esprimere un giudizio sufficientemente equo riguardo il film “Loro” di Sorrentino, dedicato alla figura del cavaliere...
Cinema
Tonya, come sfiorare ma mai cedere alla monocromaticità emotiva
Non delude affatto questa pellicola di Craig Gillespie, cronaca “polifonica” di uno scandalo sportivo che nel 1994 occupò le testate d’informazione di mezzo mondo....
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
Lady Bird, alla fine ha tutte le carte in ordine
Non si commette nessun peccato ad andare a vedere “Lady Bird”; non si rimpiangono nemmeno i soldi del biglietto. Si esce intiepiditi come una...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
Il Filo Nascosto, Anderson iperdotato ma dipendente dagli altri
Paul Thomas Anderson. Una colata di brodo di giuggiole si sta riversando sul suo ultimo nuovo film, "Il filo nascosto", storia di un sarto...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
La Forma dell’Acqua, la Bella e la Bestia che potrebbe essere del primo Tim Burton
Viste le lodi che han accompagnato il nuovo film di Del Toro, amabile e candido regista del fantastico la cui commozione nel ricevere...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
The Post, ennesimo trionfo della verità da parte di un piccolo gruppo di giornalisti
I sospetti mi nascono già nell’incipit: non si possono più mostrare scenari di guerra del Viet Nam, per quanto veloci e atti unicamente a...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
Morto Stalin se ne fa un altro, pochade cinica in maniera di farsa
Quando la storia si ripete, si ripete in forma di farsa. Ciò che abbiamo vissuto in prima istanza, alla seconda volta assume toni minori...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
Tre manifesti a Ebbing, Missouri, film che va visto dall’imprevedibilità ben strutturata
A Ebbing, cittadina del Missouri, Mildred (F. Mc Dormand), una donna indurita e rude, affitta tre spazi pubblicitari in una strada statale in direzione...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
La Ruota delle Meraviglie, Allen con un chiaro segno di matrice Tennessee Williams
Appena uscito dal cinema, immediatamente dopo la visione de “La ruota delle meraviglie”, il primo pensiero che ho avuto relativamente al film è stato:...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
L’Insulto, film cucinato con sapienza e fiducia e il segno lasciato resta impresso
A ben vedere il punto di forza de “L’insulto” non sta nel soggetto; non è certo la prima volta che assistiamo a una messinscena...
Cinema
Detroit, il film: ritrovarci faccia a faccia con la crudeltà di un certo sistema
Di tante rivisitazioni storiche, oggi così di moda, più o meno accurate e più o meno oneste, “Detroit” di Kathryn Bigelow appartiene alle pellicole...
Moviegoer, appunti di uno spettatore cinematografico. Di Giovanni Natoli
Borg Mc Enroe, il grande duello sotto il segno di Ron Howard
Una delle cose che più amo fare quando viaggio è andare in un cinema della città dove risiedo; è così che battezzo i luoghi...
Cinema
Blade Runner 2009, film raffinatissimo, ma nessuno ci salva dalla serialità
L'atmosfera noir di Scott viene rivisitata con un occhio alla pittura dell' Hopper notturno e la scelta di realizzare esterni giornalieri, grigi e piovosi, in alternativa all'eterna notte dell'originale
Cinema
Di Vittoria e Abdul, salvo Judi Dench
Un po' di vita reale; mi sono recato a vedere questo “Vittoria e Abdul”, racconto della “strana” amicizia tra la regina Vittoria d'Inghilterra e...
Cinema
L’Inganno, tutto il cinema di Sofia Coppola
Bisogna dare atto a Sofia Coppola che la riproposizione in schermo del romanzo di Thomas Cullinan é una scelta logica, in virtù dei possibili...
Cinema
Dunkirk, la guerra secondo Nolan tra freddezza e svarioni retorici
Dunkirk. O Dunkuerque. Per me è sempre stata Dunkerque ma probabilmente dopo l'uscita del film di Nolan la versione inglese del nome avrà la...
Cinema
Scappa-Get out, indovina chi non resta a cena
Capita, una volta ogni tot anni, che esca una pellicola che pian piano diventa un piccolo caso e assume lo status di cult. Molto...
Cinema
Song to Song, occhio di pesce in perenne stato di ubriachezza
“Terrence Malick, tutto qui?” Raccolgo le mie conclusioni dopo la visione di “Song to Song”. E penso: ”Ma allora tutti quei primi lavori magistrali incubavano...
Cinema
Elle, passione e rinascita di una donna borghese
Inutile dire che ogni film con Isabelle Huppert è anche un film SU Isabelle Huppert. Questa carismatica attrice ha in sé la chiave segreta...
Cinema
Jackie, film decisamente riuscito con qualche leggerissimo tocco agiografico
In primis: “Jackie” ci permette di dare l'addio al grandissimo attore John Hurt. Protagonista “senza volto” di “Elephant man”, un capolavoro di David Lynch del...