![]() |
Sono finiti i tempi in cui si poteva sentire di esercenti che tenevano comportamenti poco etici con leggerezza a sfavore dei turisti perchè... tanto ne arrivano sempre.
Allo stesso modo potrebbero essere finiti i tempi in cui un certo tipo di turismo poteva adoperare la città scivolando tra le pieghe del... va tutto bene. Sono ora urgenti dei provvedimenti. sponsor
|
Dovrebbe essere un dovere correggere l'assurdo che deriva dallo squilibrio di sovraffollamenti allucinanti da una parte e da una città storica che non ha più i fondi per le manutenzioni dall'altra.
L'occasione di un dibattito è stato il convegno "Venezia Sistema Turistico", tenutosi ieri, che ha riunito amministratori e categorie per discutere il calo (2,5% a Venezia e 8,2% a Lido) degli ultimi tempi. La crisi c'è, dunque, e si vede. Il sindaco ha raccomandato di salvaguardare l'immagine della città : "Parlare continuamente di Venezia in crisi danneggia l'economia turistica, quindi le finanze dei Comune. - ha detto Cacciari - Bisogna trasmettere il volto di una città capace di eventi culturali di livello mondiale, come la Biennale e la Fenice". Più concreto ed 'operativo' il progetto cui si sta occupando con grande costanza il vicesindaco, Michele Vianello: "Venice Connected". Il sistema di città connessa permetterà di prenotare da internet tutto il pacchetto di cui il visitatore avrà necessità una volta arrivato (vaporetti, musei, pernottamenti, garage...persino le toilette). La programmazione segnerà l'inizio della gestione dei flussi (con sistema incentivi/disincentivi) e porterà all'utente notevoli risparmi. Da segnalare l'intervento del presidente dell' Associazione Veneziana Albergatori, Franco Maschietto: "la crisi ci insegnerà a dare di nuovo un'immagine di accoglienza positiva dopo che, per anni, abbiamo fatto la politica dell'antiturismo". commercial
|