Volevo segnalare alla sig. che ha scritto l’articolo omonimo quanto segue.Mia figlia frequenta la prima media alla scuola Toti dal Monte di Mogliano in Via Gagliardi.Ho notato subito che grazie ad una direzione attenta e che cerca di organizzare bene tutte le attività , i ragazzi hanno a disposizione ciascuno un armadietto in metallo.sponsorDifatti ad inizio anno scolastico, oltre ad avere ricevuto quasi gratuitamente i libri grazie al riciclaggio che viene operato da anni grazie all’aiuto dei genitori volontari (vedi servizio raitre sul sito della scuola
http://www.totidalmonte.net/ o
http://www.totidalmonte.net/index.php?option=com_content&task=view&id=144&Itemid=27gli alunni hanno ricevuto anche una chiave per utilizzare il proprio armadietto di ferro.
In questo lasciano la gran parte dei libri. Portano a casa solo quello che serve per fare i compiti per le giornate successive o i libri sui quali devono studiare a casa.commercial
Penso sia una buona soluzione per ovviare al problema del peso dello zaino.
Provate a chiedere al preside di valutare questa possibilità (perché una scuola riuscirebbe a farlo e un’altra no ?)
Certo i tempi stanno cambiando e i fondi per la scuola vengono ridotti sempre più, inoltre bisogna anche valutare se esiste fisicamente lo spazio materiale disponibile.
Comunque io valuterei questa idea. In alternativa altra soluzione è "tagliare i libri in fascicoli" o portare a scuola solo quello che serve per la giornata.Ovviamente solo gli insegnanti possono dare consigli in merito alla fattibilità di quest’ultima soluzione.
Saluti
Di Stefano Maurizio
Gli Zaini dei libri
sponsor
sponsor
TEMI PIU' RICERCATI
sponsor
sponsor
Altri titoli
commercial
sponsor
commercial
sponsor