![]() |
La provincia di Venezia ha il suo Piano Territoriale di Coordinamento: venerdì sera, dopo una lunga e approfondita discussione tutti i consiglieri della maggioranza hanno approvato il documento di pianificazione urbana che disegna il futuro dello sviluppo e della tutela dell’area provinciale.
Ventuno voti favorevoli (PD, Socialisti, Italia dei Valori, Verdi, Rifondazione e Comunisti) contro undici dell’ opposizione (F.I. e AN verso il PDL, Lega, UDC ed il consigliere del gruppo misto Moretto). sponsor
commercial
|
"Abbiamo rispettato il principale impegno che ci eravamo assunti all’inizio della legislatura – ha commentato il Presidente Davide Zoggia (foto) dopo il voto – dando concretezza ad un documento che mette insieme due fattori determinanti per il futuro della provincia. Da un lato il ruolo metropolitano di quest’area che per funzioni e per sviluppo socioeconomico ha riacquisito una centralità fondamentale per il Veneto e per l’intero Nordest. D’altro canto abbiamo guardato ai cambiamenti climatici ed alle esigenze di garantire un equilibrio compatibile per il nostro territorio in molte parti troppo sfruttato, con insediamenti residenziali e industriali che ne hanno modificato la morfologia ambientale."
"Siamo arrivati a questo PTCP attraverso un processo di larga partecipazione -ha continuato il presidente- e consultazione di tutti i soggetti pubblici e privati del territorio. Abbiamo fatto scelte importanti dando risposte precise su tutte le questioni fondamentali del futuro del nostro territorio, dalla Romea commerciale a Veneto City; dal turismo sulle nostre spiagge alla crescita del Veneto Orientale; dal tracciato dell’Alta Capacità ferroviaria alla salvaguardia della Laguna di Venezia. Apriamo oggi una nuova stagione di confronto con i cittadini per programmare il lavoro che insieme vogliamo portare avanti per lo sviluppo, ordinato e compatibile, della provincia di Venezia”.
|