Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
- Advertisement -
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Licenziamenti: oltre il mito dell’art. 18. La reintegra non è unico rimedio per licenziamento illegittimo
Oltre il mito della reintegra garantita in base all’art. 18 Statuto Lavoratori in caso di licenziamento illegittimo per motivi disciplinari. Analisi della recentissima sentenza Cass. 28 maggio 2019, n. 14500
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Esclusione e licenziamento del socio-lavoratore di cooperativa. La sentenza della Cassazione a Sezione Unite n. 27436/2017 risolve una serie di dubbi interpretativi.
Esclusione e licenziamento del socio-lavoratore di cooperativa. Cosa significa esattamente impugnare la delibera di esclusione del socio dalla cooperativa? Cosa significa impugnare il licenziamento?...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Licenziamento in caso di contratto a termine: rimedi e tutele
Licenziamento in caso di contratto a termine: nell'attuale mercato del lavoro caratterizzato da crescente flessibilità si assiste a un largo uso (ed abuso) dei contratti a termine. In questo articolo verrà analizzata la disciplina del licenziamento in caso di contratto a termine.
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Licenziamento illegittimo: reintegro e indennizzo. Analisi alla luce della recente sentenza n. 194/2018
il Decreto Legislativo n. 23/2015 ha introdotto un nuovo regime dei licenziamenti per coloro che sono stati assunti dopo il 7 marzo 2015. Sono ridotti i casi di reintegrazione nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo (cosiddetta tutela reale) estendendo le ipotesi di tutela meramente indennitaria (cosiddetta tutela obbligatoria).
Lavoro
Visita Fiscale: quando la visita del medico Inps non corrisponde alla valutazione del proprio. Cosa fare
Visita Fiscale: il medico Inps viene a casa per la visita di controllo e la sua valutazione non corrisponde a quella del proprio medico. Cosa fare?
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Sanzione disciplinare irrogata dal datore di lavoro. L’impugnazione. I principi di immutabilità, specificità, immediatezza e proporzionalità
La Sanzione Disciplinare irrogata dal datore di lavoro. Vediamo oggi l'impugnazione della sanzione e i principi di immutabilità, specificità, immediatezza e proporzionalità Tale argomento riveste...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Quando il sindacato «vende» il lavoratore in sede di conciliazione. Quali i rimedi? L’importanza della sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 24024/2013
Quando il sindacato «vende» il lavoratore in sede di conciliazione. Quali sono i rimedi? L'importanza della sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 24024/2013
Lavoro
Legge n. 104, cosa si può e non si può fare. Quali sono le sanzioni in caso di abusi?
Ancora Legge n. 104. Cosa posso fare e non posso fare durante i giorni di permesso retribuito per assistere un familiare con handicap. Quali...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Sottrazione di incassi aziendali: cosa rischia il lavoratore in questo caso
Nel settore della ristorazione e del commercio al dettaglio esiste un rischio abbastanza elevato che i dipendenti sottraggano incassi aziendali. Molte imprese investono ingenti...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Processo del lavoro e prova per testimoni: la delicata posizione del collega-testimone
In questo articolo analizzeremo la delicata posizione del testimone all'interno del processo del lavoro e come tale problematica stia evolvendo alla luce della crescente...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Contratto di lavoro a termine: tutto quello che c’è da sapere
In questo articolo verrà fornita una breve panoramica sulle principali questioni giuridiche relative al contratto di lavoro a termine. Cos'è il contratto di lavoro a...
Lavoro
Quali sono i limiti alla pignorabilità delle somme percepite a titolo di stipendio?
In questo articolo esploreremo tale tematica che è attualmente di grande interesse. Infatti, esiste in Italia e in tutti i paesi avanzati un crescente...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Il reato di estorsione commesso dal datore di lavoro in danno dei propri dipendenti
Negli ultimi anni la Suprema Corte di Cassazione ha ritenuto che varie condotte del datore di lavoro integrino il reato di estorsione di cui...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Da quando inizia a decorrere la prescrizione dei diritti derivanti dal rapporto di lavoro?
Nel precedente articolo abbiamo analizzato i termini di prescrizione dei diritti derivanti da un contratto di lavoro. Vediamo ora da quando decorre tale termine...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Prescrizione dei crediti di lavoro: cosa c’è da sapere
La prescrizione dei crediti di lavoro rappresenta una tematica di centrale importanza e un istituto giuridico caratterizzato da una certa complessità teorica.
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Patto di non concorrenza tra datore di lavoro e ex lavoratore. Tra diritto e psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Il lavoratore non può trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con il proprio datore di lavoro, né divulgare notizie attinenti...
Lavoro
Se un lavoratore ha l’Indennità di Disoccupazione e al tempo stesso lavora «in nero» cosa accade?
Al lavoratore che ha reso all'INPS o al Centro per l'Impiego la dichiarazione dello stato di disoccupazione può essere contestato il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 c.p.) che prevede la sanzione della reclusione fino
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Legge 104 e trasferimento del lavoratore che assiste un familiare disabile. Cosa c’è da sapere
Molti lettori avranno sentire dire che il dipendente che assiste un familiare disabile non può essere trasferito senza il proprio consenso. Entro quali limiti tale affermazione è vera? Cosa si deve fare in casi simili?
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Trasferimento e licenziamento: attenzione a rispettare i termini!
In questo articolo verranno evidenziate alcune problematiche di fondamentale importanza relative ai rapporti tra trasferimento e licenziamento. Iniziamo con l'analisi di un caso pratico. Tizio,...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Licenziamento 10 anni fa, oggi e tra 10 anni. Ecco come sono cambiate le tutele di una categoria a rischio: i lavoratori di mezza...
Il presente articolo trae spunto da un caso reale e serve a evidenziare come è cambiato il regime dei licenziamenti negli ultimi anni. Il...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Tentare di evitare il licenziamento per ristrutturazione o sopravvenuta incapacità parziale
L’obbligo di repêchage (letteralmente ripescaggio) è una particolare elaborazione di origine giurisprudenziale sviluppata con riferimento al licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Cos'è il licenziamento per...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Cos’è l’offerta di conciliazione prevista dal «Jobs Act» in caso di licenziamento?
L’art. 6 del Decreto Legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (emanato in attuazione della Legge Delega 10 dicembre 2014, n. 183 -Jobs Act-) ha...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Il datore di lavoro non mi paga lo stipendio. Cosa devo fare?
Si sentono sempre più spesso storie di lavoratori che non ricevono più lo stipendio a causa della «crisi». Un tempo il problema aveva un...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Licenziamento: come si comunica. Attenzione ai possibili errori del datore di lavoro!
Tecnicamente parlando, il licenziamento è un atto unilaterale recettizio con cui il datore di lavoro comunica al dipendente la propria volontà di recedere dal...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Allontanamento temporaneo dal posto di lavoro e abbandono dello stesso. Differenze e problematiche
In questi tempi di crisi economica (più correttamente inizio di un nuovo tipo di economia), di degrado etico, di salari tenuti a livelli di...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Rinunce e transazioni nella delicata materia del diritto del lavoro
E’ opportuno analizzare brevemente la complessa materia delle rinunce e delle transazioni nella delicata materia del diritto del lavoro. Iniziamo con delle definizioni chiare...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Mobbing sul lavoro, i sette parametri per individuarlo. Cosa fare
Forse molti non sono a conoscenza del fatto che esistono alcuni parametri ampiamente utilizzati dalla giurisprudenza per accertare l’esistenza del mobbing. Tali criteri sono...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Quel maledetto «Like» su Facebook! Come un semplice click può mettere in crisi il rapporto di lavoro
Con la recentissima Ordinanza 19 maggio 2016 n. 246, il TAR Lombardia, Sezione Terza, ha assunto una decisione destinata a far riflettere sulla delicata...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
La previdenza sociale del «precario disoccupato»: la DIS-COLL
L'art. 15 del Decreto Legislativo 4 marzo 2015, n. 22 (in attuazione della Legge 10 dicembre 2014, n.183, meglio nota come «Jobs Act») ha...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Tutto quello che c’è sa sapere sulla Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI)
La Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) (istituita con il Decreto Legislativo n. 22/2015 -in attuazione della Legge n. 183/2014 «Jobs Act»-)...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro e indennità mensile di disoccupazione NASpI: attenzione ai possibili errori!
Appare opportuno chiarire una tematica di grande interesse generale che riguarda quei dipendenti e quei datori di lavoro interessati ad addivenire a una risoluzione...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Novità 2016: le dimissioni oggi si presentano con modalità on-line
Dal 12 marzo 2016 esiste una grande novità nel nostro ordinamento: i lavoratori devono presentare le dimissioni non più in forma cartacea, ma con...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Cooperative di produzione e lavoro ed esclusione del socio-lavoratore: attenzione alle complessità tecniche
Nel panorama economico attuale va sempre più di «di moda» la figura della cooperativa di produzione e lavoro. Analizziamo brevemente tale complessa figura giuridica...
approfondimenti culturali
Facebook, Twitter, blog e offese al datore di lavoro attraverso la rete internet: quello che c’è da sapere
E’ sempre più diffuso il fenomeno di lavoratori che inseriscono su Facebook, Twitter, blog vari o altre pagine internet commenti offensivi e volgari nei...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Visitare siti pornografici con i computer aziendali può costituire giusta causa di licenziamento
Dipendenti che navigano su siti pornografici durante l’orario di lavoro. Palpeggiamenti e attenzioni indesiderate da parte del datore di lavoro. L’arcana e incontenibile pulsione...
approfondimenti culturali
Registrare di nascosto le conversazioni con il datore di lavoro o con i colleghi può giustificare il licenziamento
Oggi, grazie alle nuove tecnologie, un numero crescente di persone registra abitualmente le conversazioni di ogni giorno. Un tempo i vecchi microfoni, le microcassette...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Il «boomerang» del licenziamento orale
Accade ogni tanto nelle piccole realtà imprenditoriali delle nostre zone che un lavoratore sia licenziato oralmente. Alle volte, ciò è la conseguenza di litigi...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Come cambierá il regime dei licenziamenti dopo il «Jobs Act»?
Molti lettori avranno sicuramente sentito dire che le riforme portate avanti dal Governo Renzi hanno causato una crescente precarizzazione del lavoro e che il...
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Lo «strano caso» del lavoratore italiano discriminato e licenziato in aziende rilevate da imprenditori stranieri
Nell’attuale panorama economico italiano è sempre più diffuso il caso di aziende rilevate da imprenditori stranieri. Il fenomeno riguarda sia imprese grandi che medio-piccole....
Diritto Del Lavoro. A Cura dell' Avv. Gianluca Teat
Dimissioni, motivi, giusta causa e NASPI (Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego). Cosa c’è da sapere.
Le dimissioni del lavoratore sono l’atto con cui quest’ultimo recede unilateralmente dal contratto di lavoro. Se il licenziamento del dipendente da parte del datore...